Avete intenzione di farvi costruire una piscina tradizionale in calcestruzzo. Ecco la sequenza delle fasi necessarie per la costruzione di una piscina in calcestruzzo MARINAL :
- L’analisi del terreno su cui realizzare la piscina
- Lo sterro
- L’assemblaggio della struttura in acciaio zincato
- Le canalizzazioni per gli allacciamenti di natura tecnica
- La colata del calcestruzzo
- L’applicazione del sotto intonaco sul calcestruzzo grezzo
- La finitura sul calcestruzzo
- Gli allacciamenti tecnici della piscina
- Le finiture dei bordi della piscina
Analisi del terreno su cui realizzare la piscina
Veniamo a ispezionare il terreno su cui dovrà essere realizzata la piscina e a proporvi i nostri consigli sull’installazione della piscina. Teniamo conto dell’esposizione al sole, dei vincoli del terreno, degli interventi sul paesaggio, dell’integrazione della piscina nelle strutture esistenti (casa, zona circostante) in modo che si inserisca al meglio nel vostro giardino creando una soluzione di continuità.
Procediamo poi al calcolo delle dimensioni della piscina in calcestruzzo da realizzare e alla definizione del suo perimetro
Sterro della futura piscina
Una volta definita la posizione è giunto il momento di effettuare lo scavo per la piscina. Lo sterro viene effettuato con una ruspa. In poche ore, la buca che accoglierà la piscina è scavata. Ci occuperemo noi di portare via la terra.
Assemblaggio della struttura della piscina
Le piscine in calcestruzzo MARINAL sono concepite a partire da una struttura di acciaio indeformabile. La tecnica è mutuata da quella delle costruzioni realizzate dal genio civile, particolare che ne garantisce l’affidabilità e la solidità.
La struttura della piscina è fatta di pannelli di acciaio zincato, montati con dei binari in modo da assicurare la creazione di una griglia continua. La struttura in acciaio permette di realizzare qualsiasi forma immaginabile di piscina in calcestruzzo.
Canalizzazioni per gli allacciamenti di natura tecnica
Montata la struttura in acciaio creiamo le canalizzazioni per l’impianto idraulico, il sistema di filtrazione dell’acqua e l’illuminazione.
Colata del calcestruzzo
La colata del calcestruzzo di qualsiasi piscina avviene in un’unica soluzione. Il calcestruzzo delle pareti (spessore 16 cm) e quello del fondo sono colati insieme in modo da armarsi in una struttura di piscina monoblocco. Il calcestruzzo della piscina così è uniforme, omogeneo, immune da crepe e senza giunzioni, il che ne garantisce la tenuta perfetta. Il calcestruzzo solidifica in ventiquattro ore. Si devono prevedere tre settimane prima dell’introduzione dell’acqua.
A questo punto la piscina in calcestruzzo è già a tenuta stagna.
Applicazione del sotto intonaco sul calcestruzzo grezzo
La superficie del calcestruzzo una volta solidificato è granulosa e permette dunque la perfetta aderenza di uno strato di sotto intonaco. Applichiamo uno strato di sotto intonaco di 2 – 2,5 cm di spessore per perfezionare la lisciatura della superficie in calcestruzzo e posare la finitura prescelta per la piscina.
Finitura della piscina posata sul calcestruzzo
Le piscine tradizionali in calcestruzzo MARINAL consentono l’applicazione di qualsiasi rivestimento si desideri.
Intonaco di finitura, cemento cerato, intonaco silico-marmoreo, piastrelle, liner.
Allacciamenti tecnici della piscina
Una volta terminata la finitura della piscina procediamo con la realizzazione degli allacciamenti tecnici dell’impianto idraulico, di quello di filtrazione dell’acqua e di quello di illuminazione.
A questo punto è possibile introdurre l’acqua.
La zona circostante la piscina
Bordi in pietra, pavimentazione in legno, interventi paesaggistici… bisogna completare la zona attorno alla piscina per una perfetta integrazione nel vostro ambiente.
I realizzatori di piscine MARINAL collaborano con partner selezionati per garantire il risultato più bello.
MARINAL: costruttore di fiducia.











